L'estate è in arrivo e con essa il consumo di cibi freschi.
Vediamo la ricetta, semplicissima, del gelato alla melagrana: potrai così unire ai benefici per la salute di questo frutto la bontà del gelato!
Il gelato fatto in casa con lo spremitore iMelo sarà ancora più veloce, ma soprattutto puoi spremere tutta la frutta estiva e sbizzarrirti nel mixare i tuoi gusti preferiti! In questo modo potrai consumare il gelato di frutta fatto in casa in ogni occasione accontentando i gusti di tutti: a fine pasto, a merenda, oppure tra una portata e l'altra nei pranzi più "impegnativi" come sorbetto.
Gelato alla melagrana: ingredienti per 4 persone
2 melagrane
500 g di crema di yogurt bianco
200 ml di panna da cucina
cannella q.b.
mezza stecca di vaniglia
5 cucchiai di miele
Gelato alla melagrana: preparazione
Ricaviamo il succo dai frutti con l'apposito spremitore, senza tralasciare di mettere da parte qualche arillo per guarnire e decorare la ricetta prima di servire.
Mettiamo la panna a riscaldare in un tegame con la stecca di vaniglia incisa a metà e la cannella, portandola quasi ad ebollizione. Intanto lavoriamo lo yogurt con il miele, per poi aggiungervi il succo e la panna (filtrata in precedenza e poi lasciata raffreddare).
Mescoliamo il tutto energicamente e riponiamo in freezer per circa 4 ore, avendo cura di togliere il composto ogni mezz'ora per rimescolarlo e fargli ottenere la giusta consistenza.
Togliamo il gelato dal freezer mezz'ora prima di servirlo e, poiché anche l'occhio vuole la sua parte, serviamolo in coppe decorandolo con gli arilli messi da parte in precedenza.
Ed ecco: un ottimo dessert è servito!
Siamo quasi arrivati al Natale e tutti noi siamo impegnati per i preparativi delle Feste.
Regali, addobbi, appuntamenti, cene di auguri con amici e colleghi, ma soprattutto bisogna pensare al menù di Natale.
Impieghiamo diverso tempo per una ricerca approfondita di ricette innovative e gustose per creare un pasto completo, ma che mantenga vive le proprie usanze del periodo natalizio.
Dall'antipasto, al primo, al secondo, fino ad arrivare al dessert, l'obiettivo è stupire i nostri ospiti.
Per rispettare la tradizione esistono diverse opzioni per portare sulla tavola dolci golosi: panettone, pandoro, torroni e tartufi non possono mai mancare il giorno di Natale.
Ma perchè non pensare invece ad un dolce di Natale originale, una degna conclusione di questo menù così curato?
Pensiamo per esempio ad un altro ingrediente sempre presente sulla nostra tavola vestita a festa.
Un indizio: è dolce e buona, coloratissima per decorare in modo vivace e naturale, ed è simbolo di buon auspicio per i commensali.
Stiamo parlando proprio del frutto di melagrana, perfetto con la sua dolcezza, per arricchire un dolce di Natale, che sia anche scenografico, oltre che buono.
Vi proponiamo così il ciambellone al melograno, decorato ad hoc per questa occasione.
Con un leggero tocco alcolico, che non guasta mai a fine pasto, di sicuro effetto e in più anche facile da preparare.
Ti abbiamo convinto? Allora vediamo subito insieme la preparazione di questo dessert natalizio.
Dolce di Natale al melograno: ingredienti
Dolce di Natale al melograno: preparazione
Per prima cosa ricordati di adoperare ingredienti fuori frigo, perché siano più facilmente lavorabili.
Inizia mettendo in una terrina lo zucchero, incorpora le uova, una alla volta, e mescola bene il tutto, aiutandoti con la frusta elettrica.
Aggiungi ora il burro, un pizzico di sale, la ricotta, la cannella e il succo di melagrana.
Il succo di melagrana puoi ottenerlo spremendo il frutto di melograno fresco, con l'aiuto del nostro spremitore di melagrane professionale, oppure puoi utilizzare il succo già pronto in bottiglietta.
Da ultimo aggiungi la farina, l'amido di mais e il lievito setacciati.
Mescola bene tutti gli ingredienti e, quando avrai ottenuto un composto omogeneo, versalo in una tortiera per ciambelloni imburrata (meglio se con cerchio apribile).
Cuoci il dolce in forno ad una temperatura di 180°C per circa 45 minuti.
Quando sarà pronto, lascialo raffreddare per bene e nel frattempo prepara la glassa: amalga con una frusta manuale in una terrina lo zucchero a velo e il liquore al melograno (o amaro al melograno, a seconda di cosa preferite), da aggiungere un cucchiaio alla volta.
Dopo aver ricoperto il dolce con la glassa puoi completare la decorazione natalizia a piacere, con qualche arillo di melagrana, alcune stecche di cannella o magari dei biscottini natalizi.
Finalmente il tuo dolce di Natale al melograno è pronto da servire a parenti e amici!
Si avvicina a grandi passi San Valentino... Se volessi stupire la tua dolce metà con una torta preparata con le tue mani... o semplicemente avessi voglia di preparare un'ottima torta vegan - per scelta di vita, per curiosità o perché soffri di celiachia - oggi ti proponiamo la ricetta ideale!
La melagrana ha riconosciute proprietà afrodisiache, così come il cioccolato. Entrambi poi sono straordinariamente benefici per la salute, ma soprattutto fanno bene all'umore oltre che deliziare il palato!
Per la base:
Per la ganache al cioccolato:
Per la glassa:
Per la guarnizione:
Comincia dall'impasto. Trita finemente, aiutandoti col robot da cucina, noci, mandorle, fave di cacao e gocce di cioccolato. Aggiungi poi i datteri, la vaniglia, lo sciroppo d'acero, il burro di cacao e il sale e lavora bene il tutto. Trasferisci l'impasto in uno stampo a cerniera imburrato di 22 cm di diametro e pressalo bene. Lo spessore finale deve risultare di 1 cm.
Ora dedicati alla preparazione della ganache al cioccolato. Lavora nel robot da cucina gli avocado, lo sciroppo d'acero, il cacao, il burro di mandorla, le gocce di cioccolato, la vaniglia e il sale; una volta che il composto è diventato ben omogeneo aggiungi il burro di cacao fuso e mescola bene finchè la consistenza non sia diventata vellutata. Versa la ganache sulla base preparata in precedenza, livellala e lascia riposare in frigorifero il tutto per circa mezz’ora.
Intanto puoi preparare la glassa. Prendi due melagrane, spremine una e mezza con lo spremitore iMelo ed estrai gli arilli della mezza melagrana restante che ti serviranno per la decorazione finale. Versa il succo di melagrana in una casseruola e unisci gli altri ingredienti - succo di limone e zucchero di canna -. Porta a ebollizione a fiamma medio-alta; mescola bene il tutto e, quando si sarà completamente raffreddato, versa sullo strato di ganache; livella e lascia la torta in freezer per mezz’ora.
Ci sei quasi, manca solo la guarnizione! Togli l’anello dello stampo e cola a filo il cioccolato fondente fuso lasciando che ricopra anche i lati; disponi gli arilli precedentemente messi da parte per decorare e gusta, la tua torta vegan al cioccolato con melagrana sarà un successo garantito!
Stai per gustarti un tè e non vuoi accompagnarlo con i soliti biscotti? Vorresti un dolce alternativo per fare colazione ora che con le feste avrai più tempo per stare ai fornelli? O, più semplicemente, hai voglia di sperimentare ricette e accostamenti nuovi che soddisfino la vista oltre che il palato?
Per tutte queste esigenze la risposta è la stessa: plumcake natalizio con melagrana. E allora cosa aspetti? Leggi e mettiti all'opera! 😉
Plumcake natalizio glassato con melagrana: ingredienti per 8 persone
Plumcake natalizio glassato con melagrana: preparazione
Setaccia farina e lievito e mettili da parte. Comincia a lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero semolato, i tuorli, l'olio e incorpora le polveri precedentemente setacciate, con un pizzico di sale.
Versa il latte a filo per ammorbidire l'impasto e continua a mescolare. Da ultimo aggiungi la tua frutta candita (o disidratata) passata nella farina (un piccolo accorgimento perché non si depositi sul fondo dello stampo), amalgamando bene tutti gli ingredienti con gli albumi montati a neve ferma, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontarli.
Ora che il tuo impasto è omogeneo puoi versarlo in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato e infornarlo in forno statico a 180° per circa 45 minuti.
Dopo 30 minuti inizia a controllare la cottura. Essa sarà ultimata quando, con la prova dello stecchino, ne otterrai uno completamente asciutto.
Spegni il forno e, quando il dolce è ormai tiepido, estrailo per completare il raffreddamento. Passa quindi a sgranare la melagrana e metti gli arilli da parte.
Ora puoi decorare il tuo plumcake, con la preparazione della glassa al limone, che lo ricoprirà con un magnifico effetto neve.
Spremi il succo del limone biologico e lavoralo assieme allo zucchero a velo con le fruste elettriche. Deve avere una consistenza piuttosto densa, quindi se necessario aggiungi un po' di acqua calda. Cospargi il dolce ormai raffreddato con la glassa, aiutandoti con un cucchiaio. Lascia riposare per un'ora a temperatura ambiente e poi aggiungi gli arilli e tutto quello che la tua fantasia ti suggerisce, per esempio fettine d'arancia, noci o rosmarino.
Il tuo plumcake natalizio con melagrana sarà una piacevole sorpresa per il palato oltre che una delizia per gli occhi!
La pavlova è un dolce tipico australiano, così chiamato dal pasticcere che la inventò in onore della ballerina russa Anna Pavlova.
Composta di meringa croccante, racchiude al suo interno (se riesce) un cuore morbido.
Solitamente la si decora con panna e frutta fresca di stagione. Noi di iMelo troviamo che la versione con melagrana, oltre ad essere un trionfo di sapori, sia la più natalizia.
Se vuoi portare in tavola un dolce alternativo al solito panettone non puoi proprio non leggere questa ricetta.
Pavlova con panna e melagrana: ingredienti per 4 persone
Pavlova con panna e melagrana: preparazione
Per prima cosa monta gli albumi a neve ferma nella planetaria; aggiungi il sale e lo zucchero semolato, un cucchiaio alla volta. Non appena gli albumi sono ben montati, incorpora il lievito e lo zucchero a velo setacciato; da ultimo l'aceto, continuando a mescolare bene gli ingredienti ancora per qualche minuto.
Aiutandoti con una spatola disponi il tuo composto su una teglia ricoperta di carta da forno. Cerca di ottenere un disco di circa 4 cm di altezza al centro della teglia, che poi andrà ad allargarsi.
Cuoci in forno preriscaldato a 110° per circa 90 minuti. Controlla bene la cottura perché la meringa dovrà asciugarsi fuori, ma non dorare troppo, pena l'indurimento della parte centrale.
Una volta che la cottura è terminata togli il tuo dolce dal forno e dedicati alla guarnizione.
Monta la panna con 25 g di zucchero non lasciandola rassodare completamente; sgrana le melagrane.
Spalma con un cucchiaio la panna montata su tutta la parte superiore e termina con un generoso strato di arilli.
Lascia il dolce a riposare in frigo per un paio d'ore e poi gusta la tua pavlova di Natale, una vera delizia!
La panna cotta è uno dei dolci più gettonati a fine pasto in occasione di cene al ristorante o in pizzeria, ma la soddisfazione di farsela in casa, con la guarnizione preferita, non è paragonabile.
Noi di iMelo ovviamente proponiamo quella alla melagrana, che ha il tocco in più di colore e di croccantezza dato dagli arilli e il gusto impareggiabile di questo frutto.
Se ami la melagrana o, più semplicemente, vuoi provare una variante rispetto alle classiche panna cotta al caramello o al cioccolato, questa è la ricetta che fa per te!
Panna cotta alla melagrana: ingredienti per 8 persone
Panna cotta alla melagrana: preparazione
Versa in un pentolino la panna, il latte, lo zucchero a velo e il baccello di vaniglia inciso e mescola bene mentre riscaldi il tutto, mantenendo però sempre la fiamma bassa.
Sciogli dentro il composto 15 g di gelatina in fogli ammollata e strizzata e poi lascia raffreddare.
Prendi le melagrane, sgranane una e spremi il succo dell'altra. Vedrai che con uno sgranatore di melagrane e spremitore iMelo sarà semplicissimo!
Riscalda il succo di melagrana in un pentolino e amalgamaci dentro la gelatina rimanente, poi fai raffreddare.
Componi i tuoi dolcetti monoporzione direttamente nei vasetti (o bicchieri) in cui andrai a servirli: dapprima metti solo la panna (lascia qualche cm di spazio vuoto) e lascia il tutto riposare in frigo per 6 ore.
Dopo che si sono raffreddati aggiungi il succo di melagrana con la gelatina e infine riempi i bicchieri fino al bordo con gli arilli precedentemente messi da parte.
La tua panna cotta alla melagrana è pronta, ma prima di servirla lasciala riposare in frigo un paio d'ore.
Siamo sicuri che i fac-simile che hai assaggiato finora non reggeranno il confronto con la bontà di questo dolce fatto con le tue mani!
Se hai tempo per prepararti e gustarti con calma una super colazione o vuoi terminare un pasto con qualcosa di sfizioso non puoi non provare questa ricetta, che è un mix di dolce e delicato alternato a croccantezza.
Coppe di yogurt, cereali e melagrana: ingredienti per 4 porzioni
Coppe di yogurt, cereali e melagrana: preparazione
In questo caso più di che preparazione si tratta quasi soltanto di assemblare gli ingredienti in maniera che si alternino dolcezza e croccantezza e che anche l'occhio ne sia appagato, il palato lo sarà senz'altro!
Sbuccia e pela le arance a vivo e tagliale a pezzetti, lasciando da parte con la buccia (ben lavata) 4 fettine per la decorazione.
La fase più laboriosa sarebbe sgranare le melagrane, ma se usi un apposito sgranatore per melagrane è davvero un gioco da ragazzi.
A questo punto inizia a riempire le coppette in modo da farle tutte uguali: parti dai cereali, aggiungi quindi nell'ordine yogurt e arilli, poi ancora yogurt, pezzettini di arancia e cereali. A questo punto concludi con la parte superiore più decorativa, ovvero una cucchiaiata di yogurt, alcuni arilli, un alchechengi e una fettina di arancia.
Assaggia la tua creazione e vedrai che non vedrai l'ora di prepararla di nuovo 😉
Il mese appena trascorso ha visto una gran lavorio ai fornelli per aggiudicarsi il titolo di ricetta regina d'aprile, ma soprattutto per vincere lo sgranatore per melagrane in palio, utilissimo per preparare nuove ricette o semplicemente gustare gli arilli con un rapido gesto.
La vincitrice è stata la nostra follower Marzia Zerbinati, di cui ora andiamo con piacere a presentare la ricetta, da realizzare subito!
Golosa alla melagrana e mandorle: ingredienti
Golosa alla melagrana e mandorle: preparazione
Sgranare e frullare molto bene i chicchi di melagrana, aggiungere il latte di mandorla (la quantità dipende da quanto è fluido il frullato di melagrana), il dolcificante e la fecola (o l'amido).
Mescolare bene il tutto accertandosi che non vi siano grumi e versare il composto in un pentolino, da scaldare a fuoco lento.
Mescolare bene sino a quando la crema non si sia addensata, per poi versarla negli stampini.
Lasciar raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore, poi sformare i budini e cospargere con chicchi di melagrana e granella di mandorle tostate.
Avremo preparato così un dolce goloso, ideale per una merenda alternativa, oppure ottimo a fine pasto per stupire gli ospiti con una ricetta salutare, gluten free e vegan.
Oggi ti proponiamo una ricetta per una gustosa merenda con la torta allo yogurt e melagrana.
Ingredienti:
200 g di farina 00
100 g di farina integrale
250 g di yogurt magro al naturale
150 g di zucchero semolato
2 uova
2 melagrane
1 bicchierino da caffè di olio extra vergine di oliva
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito in polvere per dolci
Preparazione
Prima di tutto spremi una melagrana e mezza con lo spremitore professionale Imelo e sgrana una metà con l'apposito sgranatore di melagrane per ottenere i chicchi.
In una ciotola abbastanza grande monta con una frusta elettrica le uova con lo zucchero per ottenere un composto spumoso, poi unisci l'olio ed amalgama bene il tutto.
Aggiungi le farine setacciate con il lievito, unisci un pizzico di sale poi il succo di melagrana, lo yogurt e i chicchi interi mescolando bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Imburra una teglia a cerchio apribile, versa il composto e cuocilo in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti.
Una volta sfornata la torta spolverala a piacere con lo zucchero a velo.
Il tiramisù è uno dei dolci più noti e buoni della cucina italiana, perfetto per deliziare i propri ospiti.
Allora vediamo come rivisitare la ricetta originale a base di caffè sostituendo quest'ultimo con succo di melagrana.
Ingredienti:
- 1 pacco di pavesini
- succo di due melagrane
- 2 uova
- 80 gr. di zucchero
- 150 gr. di panna fresca
- 250 gr. di mascarpone
Preparazione:
Spremere le melagrane con l’apposito spremitore per ottenere un ottimo succo.
In una ciotola, sbattere bene i tuorli con lo zucchero, unire gli albumi montati a neve, girando con un cucchiaio dal basso verso l'alto con delicatezza per non farli smontare.
Unire poi la panna montata sempre a neve ben ferma e farla amalgamare al composto.
Otterrai così un impasto soffice e spumoso.
Spalma un primo strato di crema sul fondo della teglia. Bagna i pavesini nel succo di melagrana e mettili nella teglia per formare il primo strato.
Fai un generoso strato di crema al mascarpone e continua per tutti i successivi strati.
Termina con uno strato di crema al mascarpone, spolverizza con il cioccolato grattugiato e metti la teglia in frigo per qualche ora.
Questa ricetta a dimostra come la melagrana si presta bene alla preparazione di vari piatti da gustosi primi fino ad arrivare al dolce.