
Se è vero che il benessere è una priorità quasi per tutti, è anche vero che non è sempre facile prendersi cura al meglio della propria salute.
Complici una routine caotica, alimenti salutari sempre più costosi e il poco tempo libero che abbiamo a disposizione: non è per nulla semplice occuparsi anche del benessere!
A volte, però, le soluzioni possono essere più semplici di quello che crediamo. Ad esempio, il ciclo di benessere di 21 giorni proposto da iMelo ti permette di iniziare a purificare il tuo corpo con un bicchiere di spremuta di melagrana al giorno.
Ti basterà avere a disposizione qualche kilogrammo di melagrane e l’esclusivo spremitore iMelo per iniziare: puoi acquistare entrambi questi “protagonisti” del benessere proprio su questo sito!
Attenzione: è davvero importante che lo spremitore sia pensato per spremere il frutto a freddo, senza alterarne le proprietà e le caratteristiche. Ecco perché ti proponiamo di dare un’occhiata al nostro spremi melagrane iMelo: è semplice da usare, facile da pulire ed è perfetto per realizzare spremute super sane!
Abbiamo per te due kit da cui iniziare questo percorso di 21 giorni: il Kit Casa e il Kit Benessere.
Nel primo troverai lo spremitore e 6 kg di melograni, nel secondo lo spremitore, ben 12 kg di melograni e l’esclusiva guida elettronica sull’uso delle melagrane: insomma, tutto il necessario per iniziare il tuo personale percorso di benessere!
Con questi due kit potrai finalmente realizzare le tue spremute comodamente a casa e nel modo giusto: gli altri tipi di spremitori, centrifughe e spremiagrumi non funzionano! Perché?
Perché frullatori, spremitori elettrici e centrifughe favoriscono l’ossidazione del succo e fanno perdere al prodotto finito moltissime delle sue preziose qualità: è un peccato!
Al termine del ciclo di 21 giorni proposto da iMelo ti consigliamo di mantenere questa ottima e sana abitudine, cioè iniziare la giornata con una gustosa spremuta di melagrana, da integrare, a seconda della tua fantasia e del tuo gusto, con succo d’arancia o succo di limone: vedrai che differenza, rispetto a prima!
Lo spremitore compreso nel Kit Casa e nel Kit Benessere è adatto per spremere qualunque tipo di agrume con una facilità incredibile e senza sporcare minimamente la cucina: semplice, intuitivo, comodo e super pratico!


C’era una volta una melagrana…
Il melograno, uno dei frutti più antichi del mondo, ha una storia lunga e affascinante.
Anche se probabilmente è originario della Persia, la coltivazione si diffuse rapidamente in tutto il Mediterraneo e si estese in Arabia, Afghanistan, India e Cina, dove fu chiamata “mela cinese”.
“Mangia un melograno e fai un bagno; la tua giovinezza ritornerà di corsa” ‐ Antico proverbio egiziano.

La parola melograno deriva dal latino “malum” (mela) e “granatum” (con semi). Il melograno è stato a lungo un frutto ricco di significati simbolici: ci sono tante storie e leggende sul melograno, quanto numerosi sono i suoi chicchi!
Il melograno era molto apprezzato dagli israeliti erranti, che esprimevano il loro desiderio di tornare nella terra promessa “dove crescono fichi, melograni e uliveti”.
Il poeta del Cantico dei cantici cita il melograno non meno di sei volte, paragonando la sua amata a “un parco di melograni”, le cui guance assomigliano a “un melograno spaccato”.
Il frutto figurava in modo significativo nell’arte decorativa ebraica, ed era ricamato sull’orlo della veste dei sommi sacerdoti, nonché scolpito nei capitelli dei pilastri dei tempi sacri.
È stato ipotizzato che in questi contesti il melograno fosse simbolo di santità, abbondanza e fedeltà.
In Cina, il significato principale del melograno è stato quello di fertilità. Il Buddha è spesso raffigurato con in mano un melograno, una pesca e un cedro: i tre frutti suggeriscono rispettivamente abbondanza di figli, anni e felicità.
In Turchia, una sposa tradizionalmente determinava quanti figli avrebbe avuto schiacciando una melagrana a terra, per vedere quanti semi venivano espulsi.
Gli antichi Greci credevano che l’albero di melograno nascesse dal sangue di Dioniso, il dio del vino.
Il frutto era anche associato a Persefone che, a causa di esso, fu costretta da Plutone a vivere negli inferi per un terzo dell’anno. Dopo questo periodo, Persefone tornò sulla terra, segnando così l’inizio della primavera: il melograno divenne così un simbolo di ringiovanimento e di vita eterna.