In questo periodo siamo tutti maggiormente sensibili sul tema salute/sistema immunitario.
In molti inoltre abbiamo più tempo da trascorrere tra le mura domestiche e noi di iMelo consigliamo di dedicarlo a salute e benessere, in accordo con la nostra filosofia di pensiero.
Proponiamo quindi un metodo per prenderci cura di noi stessi con due semplici gesti quotidiani:
Vediamoli più nel dettaglio.
Le proprietà degli agrumi sono note a tutti. Sono preziosissime fonti di vitamina C, utile per rafforzare il sistema immunitario; grazie alle sue proprietà antibatteriche e alcalinizzanti, contrasta infiammazioni e formazione di patogeni. In poche parole previene tosse e raffreddore.
Gli agrumi sono inoltre ricchi di potassio, minerale che coadiuva la diuresi e l’azione di eliminazione delle tossine svolta da fegato e reni.
Il limone, in particolare, contribuisce anche a migliorare la circolazione sanguigna e a prevenire malattie tumorali.
Più sani col succo di limone, quindi, ma anche più belli, perché questo straordinario frutto accelera il metabolismo e, quindi, consumato regolarmente, contribuisce alla perdita di peso. La sua marcata funzione antiossidante, inoltre, migliora l'aspetto della pelle eliminando le cellule morte e stimolando la produzione di collagene, rallentando l’invecchiamento.
Non solo limoni però, di agrumi ce ne sono per tutti i gusti, dalle arance (di tantissime varietà) a pompelmi, dai mandarini ai bergamotti: dolci o aspri, più o meno ricchi di succo, più o meno grossi di calibro. Solo un'importante precisazione però: per poterne mantenere intatte tutte le preziose proprietà benefiche, antiossidanti in primis, bisogna spremerne il succo a freddo.
Per questo lo spremitore iMelo è ottimo, perché consente di farlo in maniera veloce e molto pratica (la leva è azionabile comodamente anche dai più piccoli!).
Veniamo ora al secondo atto d'amore quotidiano per la salute del nostro sistema immunitario, ovvero un mix di succo di limone, miele, curcuma e zenzero.
Per poterne comprendere a pieno tutte le fantastiche proprietà cominciamo dall'elencare quelle dei singoli ingredienti, tralasciando il limone visto prima.
Vediamo ora come preparare questi ingredienti "portentosi" in un mix che ne rafforzi ulteriormente le proprietà.
In una ciotola mettiamo un cucchiaino di curcuma e uno di zenzero macinato (in alternativa una punta di coltello di zenzero fresco).
Aggiungiamo il succo di mezzo limone ottenuto con lo spremitore iMelo e un cucchiaino e mezzo di miele.
A questo punto sciogliamo il tutto in una tazza d'acqua calda (riscaldata in un pentolino o al microonde), mescolando bene. Sorseggiando con calma potremo assaporare la miscela di sapori e profumi, ma soprattutto godere appieno di tutti i benefici di questa bevanda.
Non si tratta di un semplice rimedio della nonna, ma di una vera e propria ricetta appartenente alla tradizione ayurvedica.
Il nostro consiglio è di iniziare con la super tisana (una vera e propria "bomba" contro i malanni, al punto che tanti la chiamano così) al mattino almeno un quarto d'ora prima della colazione e di integrarne i benefici con una spremuta di agrumi a piacere a metà mattina o a metà pomeriggio. Nulla vieta ovviamente di iniziare la giornata facendo colazione con la carica della spremuta di agrumi e di concedersi invece la coccola della super tisana la sera prima di andare a dormire.
L'importante è comprendere che con questi due piccoli gesti quotidiani faremo un vero atto di amore verso il nostro organismo, aumentando le difese immunitarie e prevenendo una quantità davvero impensabile di malanni e acciacchi, nonché combattendo varie infiammazioni.
Iniziano i primi freddi e sono già iniziati (purtroppo) i primi malanni di stagione.
Non c'è cosa più piacevole alla sera, dopo una giornata di lavoro e magari dopo un fastidioso raffreddore, di gustarsi in pace una tisana bollente, un momento di relax, una coccola che fa bene al corpo e alla mente.
Ce ne sono di infinite, ma se vogliamo coniugare bontà a salute e gusto la scelta migliore è sicuramente la tisana alla melagrana, grazie alla innumerevoli proprietà benefiche di questo frutto, ricco di vitamina C e antiossidanti.
Tisana alla melagrana: ingredienti
Tisana alla melagrana: preparazione
Per prima cosa bisogna sgranare una melagrana con l'apposito sgranatore per melagrane e lasciarne essiccare gli arilli.
Quando si dispone di arilli essiccati la preparazione è davvero immediata, basta far bollire un pentolino d'acqua, immergere un cucchiaio di chicchi di melagrana secchi non appena spenta la fiamma e lasciare il tutto in infusione per una decina di minuti.
A questo punto versare e bere, assaporando il gusto liscio o con l'aggiunta di un cucchiaino di miele, a seconda delle preferenze.
Questo piccolo rito, ripetuto quotidianamente, contribuirà a mantenere alla larga i malanni di stagione.
iMelo © 2025 - Ideato da: KIWAY srls - C.F./P.IVA 02420590065 - Via Pistoia 17, Alessandria - Numero REA AL - 254358 - Cap. Soc. 1€