Il poha (riso in fiocchi, schiacciato e lasciato essiccare) accompagnato da cipolla, spezie e arachidi, nella cultura indiana è un'ottima colazione, ma anche uno spuntino o cena veloce. Il termine poha indica sia i fiocchi di riso che il piatto ultimato. Noi italiani magari una volta preparata la ricetta la utilizzeremo più volentieri come pranzo (vuoi per il tempo richiesto a prepararla, vuoi perché c'è la cipolla, sapore a cui non siamo abituati nelle prime ore del giorno). Poco importa, la cosa fondamentale è realizzarne questa versione con melagrana alla perfezione!
Servi in tavola caldo e intraprendi questo viaggio di sapori in India con iMelo!
In cucina bisogna approfittare degli ingredienti di stagione. Noi di iMelo ci adoperiamo affinché le melagrane fresche siano presenti tutto l'anno sulla tavola degli italiani, ma c'è un altro ingrediente tipicamente autunnale facilmente reperibile in questo periodo: la zucca.
Come unire questi due ingredienti in un unico, delizioso piatto? Un'idea ce l'avremmo!
Risotto con zucca e melagrana: ingredienti per 4 persone
Risotto con zucca e melagrana: preparazione
Per prima cosa parti dalla preparazione della zucca, puliscila e tagliala a pezzetti.
In un tegame con un filo d'olio fai soffriggere uno scalogno tritato finemente e poi aggiungici la zucca. Falla cuocere con un po' di sale circa una decina di minuti. Poi passala nel mixer e frullala.
Sgrana una melagrana e spremi il succo della seconda - grazie a uno sgranatore di melagrane e lo spremitore iMelo queste operazioni sono davvero un gioco da ragazzi 😉 -. Scalda quindi il brodo vegetale.
Puoi ora finalmente passare alla preparazione del riso. In una pentola metti un filo d'olio e fai appassire l'altro scalogno tritato. Aggiungi poi il riso e fallo tostare. Sfuma poi con il vino bianco e il succo di melagrana. Il brodo caldo va aggiunto un cucchiaio alla volta solo quando il precedente è stato assorbito.
Quando il riso è a metà cottura aggiungi la crema di zucca; quando è ormai al dente regola di sale e di pepe, incorpora una noce di burro e il parmigiano grattugiato, spegni la fiamma e mescola bene all'onda, per mantecare. Copri la pentola e lascia riposare il risotto un paio di minuti.
Infine servi nei piatti aggiungendovi sopra gli arilli, la cui croccantezza, in contrasto con la cremosità del risotto, ti conquisterà !
Se ti piace il rosmarino ti consiglio di aggiungerne un rametto al momento di frullare la zucca e un altro per decorare i piatti alla fine. In ogni caso... Buon appetito!
L'insalata di riso è un piatto visto e rivisto, ma se si utilizza il riso venere e si cambiano un po' gli ingredienti si può ottenere un risultato insolito e molto gustoso.
Insalata di riso con pistacchi e melagrana: ingredienti per 4 persone
Insalata di riso con pistacchi e melagrana: preparazione
Incomincia cuocendo il riso in una pentola d'acqua bollente salata per circa 30 minuti e poi passandolo sotto l'acqua fredda prima di lasciarlo raffreddare, aggiungendo un filo d'olio.
Nel frattempo lava, asciuga e taglia il prezzemolo e sgrana la melagrana con l'apposito sgranatore. Fai rosolare in una padella con un filo d'olio lo scalogno tagliato a pezzetti e il prezzemolo.
Aggiungi tutti gli ingredienti al riso, ultimando con i pistacchi e lo zenzero. Mescola bene il tutto e condisci con un filo d'olio, sale e pepe.
Quest'insalata di riso è un ottimo piatto unico con l'eventuale aggiunta di ingredienti a piacere (tipo tonno o olive nere), ma è anche perfetta per accompagnare un secondo, ad esempio un trancio di pesce alla griglia.
Buon appetito a tutti!
Un risotto è un piatto classico, ma forse un pochino banale nel caso ci siano ospiti a cena, un risotto alla melagrana invece è sicuramente più ricercato e azzeccatissimo vista la stagione.
La variante che proponiamo oggi prevede l'abbinamento coi porri, più delicati delle cipolle, ma comunque molto gustosi
L'aggiunta del burro non è propriamente light, ma fino alla prossima prova costume abbiamo tempo!
Risotto melagrana e porri: ingredienti per 4 persone
Risotto melagrana e porri: preparazione
Per prima cosa preparare il brodo vegetale con mezzo litro d’acqua, sedano, carota e cipolla. Sgranare intanto una melagrana, spremere l'altra e conservarne il succo, ben filtrato, da parte.
Lavare i porri e tagliarli a rondelle sottili - dopo averne eliminato le parti verde e quelle terminali; poi stufarli in un tegame con un filo d’olio e una noce di burro, salare e aggiungere un po’ di brodo quando necessario. Ultimare la cottura ed infine frullare i porri fino a donargli una consistenza cremosa.
Tostare il riso in pentola con un filo d’olio. Sfumare con il vino rosé e aggiungervi un mestolo di brodo caldo non appena il vino evapora. Continuare la cottura del riso aggiungendo il brodo gradualmente e regolando di sale. A metà cottura incorporare la crema di porri e mescolare bene. Successivamente versarvi il succo di melagrana. A cottura quasi terminata incorporare metà dei chicchi lasciati da parte (l’altra metà sarà usata come abbellimento finale), mescolare e mantecare con una noce di burro a fuoco spento.
Impiattare e decorare il nostro risotto con gli arilli tenuti da parte. Presenteremo agli invitati una ricetta bella, ma soprattutto buona!
Le numerose proprietà del frutto del melograno sono ideali per la preparazione di un ottimo primo piatto. Di seguito infatti ti proponiamo la ricetta per preparare un risotto.
Se vuoi stupire i tuoi commensali con un piatto moderno e gustosissimo ti proponiamo il risotto alla melagrana e taleggio, semplice da eseguire, ma d’effetto.
Con questa ricetta si avrà un piatto originale ed allo stesso tempo molto nutriente, l’ideale per stupire i tuoi ospiti.