13 Luglio 2021

La coltivazione del melograno: tutto ciò che c'è da sapere

coltivare-melograno

Il melograno è una pianta la cui coltivazione ultimamente è in forte aumento, di pari passo alla richiesta dei suoi frutti, il cui consumo è in crescita sia freschi che in fantastiche spremute, in purezza o mixati ad altri agrumi.

I vantaggi sono parecchi, dalla produzione elevata alla remuneratività, senza trascurare la semplicità di conduzione dell'impianto.

Il nome scientifico della specie da frutto è Punica granatum e può avere un portamento arboreo o arbustivo, a seconda delle modalità di gestione. Ne esistono specie che producono frutti commestibili e non. Tra le prime sicuramente una delle varietà più coltivate in Italia è la Wonderful, che produce frutti deliziosi, grandi e colorati.

Il melograno però può essere coltivato in giardino anche per fini ornamentali, vista la bellezza dei suoi fiori dal colore rosso-aranciato, molto appariscenti, che si possono ammirare dalla tarda primavera sino all'estate.

Coltivazione del melograno

La coltivazione del melograno si effettua solitamente in terra; raramente si opta per vasi di plastica di diametro minimo 35 cm o per la coltivazione in serra, se il clima non è suffucientemente caldo.

Condizioni climatiche

Il melograno patisce il freddo, specie se la temperatura scende sotto i 10° sotto zero. Per questo motivo in Italia è coltivato principalmente al Centro e al Sud, oltre che in Sicilia, ovvero dove il clima è temperato-caldo. Per dare i frutti necessita infatti di temperature diurne superiori ai 30°C.

Moltiplicazione

Per la moltiplicazione si può procedere tramite:

  1. talea - in autunno si prelevano parti legnose di una pianta di 1-2 anni e le si colloca in contenitori con terriccio, torba e sabbia, irrigando spesso le piantine
  2. divisione per pollone - si prelevano delle parti di pianta con alcune radici e le si trapianta a dimora; in precedenza si avrà avuto cura di riempire un buco delle dimensioni adeguate con terriccio per la semina e compost organico
  3. seme - si interrano i semi in piccoli vasi con terriccio generico, sabbia e torba o, in alternativa, nel terreno del giardino/orto; l'importante è mantenere i semi umidi e a una temperatura non inferiore ai 20 gradi.

Terreno

L'ideale è un terreno sciolto, senza ristagni idrici; il melograno predilige terreni dal pH neutro, mentre non patisce il calcare o i terreni poveri di ferro.

Messa a dimora

Il periodo migliore per la messa a dimora è la primavera o l'autunno, cercando di evitare i periodi più freddi o piovosi.

Tra una pianta e l'altra e tra le diverse file è consigliabile tenere una distanza di 5 metri in caso di portamenti ad alberello e terreni particolarmente fertili, da poter ridurre fino a non meno di 3 metri in caso di terreni poveri e portamenti cespugliosi.

Innaffiatura

Se le temperature sono particolarmente elevate, bisogna innaffiare le piantine per qualche giorno consecutivo con 2-3 l d’acqua piovana, da somministrare di sera uniformemente sull’apparato radicale, senza bagnare il tronco.

Le piante in vaso invece vanno irrigate manualmente, regolando la quantità di acqua necessaria affinché il terreno sia sempre appena umido sotto la superficie.

Concimazione

Quando la pianta viene messa a dimora, per far sì che si adatti alla sua nuova posizione, è preferibile utilizzare un concime equilibrato, all'incirca 20 g per pianta ogni due mesi. In alternativa si può optare per un composto organico oppure del letame maturo, 1 kg ogni 4 mesi.

Nel caso di melograni coltivati in vaso bisogna avvalersi di concimazione liquida. Il prodotto, equilibrato, va somministrato in concomitanza con le diverse innaffiature.

Impianti

L’altezza dell’albero raggiunge massimo i 3 metri. Stessa altezza devono avere i pali in cemento da interrare per la coltivazione. L'impianto del melograno consta di pali collegati tra di loro da cavi e fili d'acciaio tenuti in tensione.
Per quanto riguarda il sostegno alle piante, esso viene fornito da braccetti leggeri a forma di Y, di cui si regola l'inclinazione per lasciare ai frutti la miglior esposizione possibile al sole e nel contempo un valido supporto alla pianta.

Potatura

La pianta del melograno produce alla base dei ricacci. Tali ramificazioni, chiamate polloni, vanno rimosse all'attaccatura (con cesoie o seghetti) per permettere alla chioma una crescita corretta.
Nel caso di forma ad alberello la prima potatura dovrà essere tra gli 80 cm e 1 m d’altezza, mentre per le successive ci si potrà limitare ad eliminare solo le ramificazioni malate o danneggiate.
Se la forma è a cespuglio, più naturale, non è necessario eliminare i polloni basali, solo i getti vecchi.
In entrambi i casi è fondamentale sfoltire la ramificazione interna, per permettere alla luce di penetrare.

Raccolta

Le melagrane si raccolgono in autunno; il momento specifico si capisce perché la buccia assume una tonalità rosso acceso o giallo. Utilizzando le cesoie per tagliare i gambi si scongiurano i rischi di danneggiare pianta e frutto.
Indicativamente la raccolta può iniziare dal mese di ottobre e durare per tutto il mese di novembre.

Malattie

Sono diversi gli insetti che possono danneggiare i giovani germogli, gli steli fiorali e le parti più tenere del melograno; tra questi rientrano afidi, aleirodi e ragnetti rossi.
La pianta del melograno può anche essere colpita da malattie crittogamiche quali muffa grigia e alternariosi.

Se dopo tutto questo compendio si rientra comunque nella maggioranza che ha un rapporto solo con la melagrana e non con il melograno... allora il consiglio è quello di fare sempre di scorta di salute con iMelo, che consente tutto l'anno di acquistare comodamente online frutti di prima scelta!

8 commenti su “La coltivazione del melograno: tutto ciò che c'è da sapere”

  1. È consigliabile utilizzare il melograno come siepe, altezza circa 2 metri, in una zona con temperature rigide invernali ( Belluno)

  2. Sono interessato a realizzare una coltivazione di Melograni su un terreno di circa 2500mq. Gradire ricevere vs. preziosi informazioni, dall'acquisto alla piantumazione alla gestione . I costi di partenza e di gestione sono importanti per iniziare o meno questa attività. su questo terreno non c'è acqua come si può ovviare? quanta acqua necessita alla partenza? é poi sufficiente l'acqua piovana ? mi trovo in provincia di Napoli.
    Grazie e distinti saluti
    enzo simioli

    1. Buongiorno,
      al di là di possibili funghi, spesso il problema delle melagrane spaccate è dovuto all'innaffiatura o all'umidità. Le consiglio di rivolgersi a un vivaista espoerto in alberi da frutta che possa eventualmente fare un sopralluogo.

    1. Ciao Vasco, i frutti raccolti in autunno vengono mantenuti in cella frigo e durano fino a gennaio / inizio febbraio. Dopo di che è possibile trovare ancora frutti tardivi provenienti dalla Spagna o Israele, fino a marzo.
      Durante la primavera e l'estate invece importiamo i frutti coltivati in Perù o Sudafrica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Dallo shop

Argomenti del blog

Articoli recenti
10 Febbraio 2023
10 benefici del melograno per la salute

Fino a qualche anno fa il frutto del melograno era più che altro un elemento decorativo, che abbelliva le tavole delle nostre cucine e i nostri salotti. Oggi, invece, la melagrana è sempre più presente nella nostra dieta alimentare, soprattutto grazie alla cultura del benessere che si sta sviluppando e studiando riguardo questo frutto, quasi […]

Leggi tutto
6 Febbraio 2023
A San Valentino regala lo spremitore iMelo!

A San Valentino regala lo spremitore manuale iMelo. Un regalo unico e originale per la tua dolce metà, che durerà tutta la vita.

Leggi tutto
26 Gennaio 2023
Le varietà italiane di melagrana e i pionieri della produzione

Nell'ultimo periodo si sta intensificando parecchio il consumo di melagrana in tutto il mondo, grazie a una consapevolezza sempre maggiore delle proprietà e dei benefici che può portare alla nostra salute. Coltivazione di melograno in Italia Anche in Italia, anche se maggiormente negli ultimi anni, si è sviluppata la coltivazione del melograno.I pionieri nella produzione […]

Leggi tutto
19 Gennaio 2023
Le varietà principali di melagrana

Ti è già capitato di andare dal fruttivendolo o al supermercato e vedere melagrane diverse tra loro? Magari più grandi o più piccole, più rosse o più gialle, più regolari o meno. Ti sei chiesto, forse, il perchè e se quelle caratteristiche denotano la bontà del frutto stesso Non è così! Ma quelle differenze sono […]

Leggi tutto
11 Gennaio 2023
Succo di melagrana contro i postumi influenzali

Siamo in inverno ed è tempo di malanni stagionali. Piogge, vento, umidità e l’abbassamento delle temperature sono spesso le prime cause di raffreddore, tosse e mal di gola, che molto spesso possono trasformarsi in influenza. Combattere i malanni stagionali in maniera naturale Per tutto il periodo più freddo dell'anno, insomma, dobbiamo combattere tra la prevenzione […]

Leggi tutto
22 Dicembre 2022
I cocktail di dicembre: per chiudere l'anno col botto!

Siamo arrivati, purtroppo o per fortuna, alla fine dell'anno. Questo significa due cose: festività natalizie e il periodo più frenetico di tutto l'anno. Sicuramente ognuno di noi dovrà programmare gli ultimi giorni di dicembre tra cene, pranzi e feste con amici e parenti, destreggiandosi tra il Natale e il Capodanno. L'attività principale che ci aspetta […]

Leggi tutto

Ricevi gratis l'ebook

Melagrana, che passione!

Tanti consigli, ricette e curiosità sul frutto della salute
Accetto la privacy policy

Acquista online il tuo benessere quotidiano!

Spremitore professionale, melagrane fresche, succhi e kit su misura per te.
VAI ALLO SHOP
iMelo © 2022 - Ideato da: KIWAY srls - C.F./P.IVA 02420590065 - Via Pistoia 17, Alessandria - Numero REA AL - 254358 - Cap. Soc. 1€
cross menu
Siamo anche su Whatsapp!
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram