Nel mondo del fitness e dello sport, l'attenzione all'alimentazione e alla qualità degli integratori naturali è cresciuta in modo esponenziale. Tra i prodotti più apprezzati negli ultimi anni si distingue il succo di melagrana, una bevanda dal profilo nutrizionale unico, che si è dimostrata efficace non solo per il benessere generale, ma anche per migliorare le performance sportive e il recupero muscolare. Ma per ottenere davvero tutti i benefici di questo frutto straordinario, è essenziale consumarlo fresco, senza zuccheri aggiunti né processi industriali invasivi. È qui che entra in gioco iMelo, lo spremitore professionale progettato per ottenere un succo puro, ricco e immediatamente pronto al consumo.
Diversi studi scientifici condotti negli ultimi anni confermano che il succo di melagrana non è solo una bevanda piacevole e leggera, ma un vero e proprio supporto nutrizionale per chi pratica sport, sia a livello amatoriale che agonistico. Grazie al suo basso apporto calorico e alla presenza naturale di fibre, aiuta a controllare l'appetito senza appesantire, risultando ideale anche in fase di definizione o preparazione atletica.
Inoltre, è una fonte importante di vitamine del gruppo B, vitamina C, potassio, magnesio e soprattutto calcio, un elemento fondamentale per prevenire crampi muscolari, contratture e stanchezza durante o dopo l’allenamento. Ma è soprattutto il contenuto di polifenoli e antiossidanti naturali a fare la differenza. Questi composti aiutano a combattere l’infiammazione muscolare, lo stress ossidativo e i microtraumi indotti da esercizi intensi.
Uno studio della University of North Carolina ha evidenziato che l'assunzione di un grammo di estratto di melagrana circa 30 minuti prima dell’allenamento può migliorare il flusso sanguigno e ridurre la percezione della fatica, aumentando la capacità di mantenere alte prestazioni, specialmente in sport ad alta intensità.
A confermare questi risultati, un team di ricercatori della Sfax University in Tunisia ha condotto uno studio su atleti che praticavano sollevamento pesi. I partecipanti, divisi in due gruppi, hanno consumato rispettivamente succo di melagrana naturale e una bevanda placebo prima e dopo l’allenamento. I risultati sono stati chiari: nei soggetti che avevano assunto il succo, i biomarcatori legati a stress ossidativo e danno muscolare risultavano significativamente più bassi. In pratica, i muscoli mostravano meno danni e tempi di recupero più rapidi, con un netto miglioramento anche nella resistenza fisica.
Questi benefici rendono il succo di melagrana un integratore naturale completo, utile per migliorare sia la prestazione sportiva sia il benessere muscolare post-attività.
Per ottenere tutti i vantaggi di questo frutto prezioso, però, è fondamentale bere succo di melagrana fresco, non pastorizzato e privo di additivi. Il problema è che molti dei succhi in commercio, anche se etichettati come “naturali”, subiscono trattamenti termici che riducono l’efficacia degli antiossidanti.
iMelo nasce proprio per risolvere questa esigenza: si tratta di uno spremitore professionale specificamente progettato per la melagrana, che consente di ottenere in pochi secondi un succo puro, fresco e carico di tutte le sue proprietà benefiche.
Il design e il funzionamento dello spremitore iMelo garantiscono una spremitura a freddo, preservando intatti polifenoli, vitamine e minerali. Questo permette di preparare il succo esattamente nel momento ideale – ad esempio 30 minuti prima o subito dopo un allenamento – assicurando il massimo assorbimento da parte dell’organismo.
Oltre all’efficienza, iMelo è anche pratico: è disponibile in kit completi, che includono lo spremitore, le melagrane fresche selezionate e tutto il necessario per un uso domestico o professionale. Un sistema ideale per chi vuole prendersi cura della propria salute con uno stile di vita attivo e consapevole.
Integrare il succo di melagrana nella propria routine quotidiana è una scelta intelligente per chi cerca di ottenere il massimo dal proprio corpo, in modo naturale. Grazie a iMelo, oggi è possibile farlo con semplicità, garantendosi ogni giorno un succo fresco, efficace e ricco di nutrienti.
Per sportivi, personal trainer, palestre e appassionati di benessere, il succo di melagrana non è solo una moda: è una risorsa scientificamente validata per migliorare prestazioni, ridurre l’affaticamento e velocizzare il recupero. E con lo strumento giusto, come iMelo, ogni spremuta diventa un gesto di cura verso il proprio corpo e i propri obiettivi.
Non esistono pozioni miracolose anti-invecchiamento, ma le proprietà antiossidanti della melagrana ci vanno molto vicino.
Il frutto del melograno è ricco di flavonoidi, che aiutano l’organismo a prevenire l’invecchiamento precoce e a contrastare l’azione dei radicali liberi. Inoltre contribuisce a sviluppare le cellule cheratinociti della pelle, determinanti per la rigenerazione cellulare. Ciò grazie all’alta concentrazione di vitamina C, parte integrante della formazione del collagene, la cui degradazione conduce alla perdita di elasticità della pelle e, di conseguenza, alle rughe.
Diversi studiosi, tra cui Gil e García-Viguera, hanno sottolineato come le capacità antiossidanti del succo di melagrana siano dovute ai suoi composti in diverse percentuali: punicalagine (50% di questa attività), altri tannini idrolizzabili (33%) e acido ellagico (3%).
Alcuni scienziati del Politecnico Federale di Losanna hanno pubblicato sull’autorevole rivista Nature Medicine la loro importante scoperta: l’urolitina-A, che previene dall’invecchiamento le cellule muscolari, viene elaborata grazie all’intervento della flora batterica (probiota) dell’intestino umano sui composti presenti nel succo di melagrana.
Il suo consumo quotidiano riattiverebbe dunque la mitofagia, distruggendo all’interno delle cellule muscolari i mitocondri danneggiati che, deteriorandosi con l’età, causano la perdita di forza dei muscoli. Patrick Aebischer, co-autore dello studio, ha dichiarato a proposito dell'urolitina-A: «È l’unica molecola conosciuta in grado di rilanciare questo processo, una sostanza completamente naturale i cui effetti sono potenti e misurabili».
Uno studio sui vermi cilindrici ha visto gli esemplari a cui veniva somministrata l’urolitina-A vivere il 45% in più rispetto agli altri. Un altro esperimento, condotto studio sui topi anziani (di circa 2 anni), ha visto il gruppo a cui era stata somministrata una dieta ricca di urolitina-A correre il 42% in più dei topi “coetanei”, per via di uno straordinario recupero di forza e resistenza.
Guo et al. hanno testato i benefici del succo di melagrana sugli esseri umani, pubblicando poi i risultati in un articolo intitolato Pomegranate juice is potentially better than apple juice in improving antioxidant function in elderly subjects. I soggetti protagonisti del loro esperimento, tutti anziani sani, sono stati divisi in due gruppi; al primo è stato somministrato quotidianamente del succo di mela, al secondo di melagrana. Questi ultimi hanno registrato una capacità antiossidante nettamente migliore, per via dei polifenoli di cui questo frutto è ricco: antocianidine, tannini idrolizzati, acido ellagico e punicalagine.
La spremuta di melagrana dunque è ricca di antiossidanti e fitonutrienti che vanno ad interagire con le strutture genetiche, proteggendo il DNA.
Lo ha confermato anche uno studio svolto dal laboratorio spagnolo ProbelteBio e riportato dal Daily Mail. I ricercatori spagnoli hanno somministrato un estratto del frutto - polpa, buccia e semi - a 60 volontari ogni giorno per un mese, confrontando i risultati sulla salute dei partecipanti rispetto ad un gruppo di controllo che aveva assunto solo un placebo.
A fine periodo nei volontari è stata riscontrata una riduzione dei livelli di un marker chimico chiamato 8-oxo-DG con un test delle urine, una spia diagnostica associata al danno cellulare, che può compromettere l’attività cerebrale, muscolare, di fegato e reni. Il capo ricerca Sergio Streitenberger ha tratto le debite conclusioni: “Il consumo regolare di un estratto di melograno può rallentare il processo di ossidazione del Dna”.
I nutrizionisti sostengono all'unanimità che fare colazione è importantissimo, per fare subito un pieno di energia e accelerare il metabolismo. Mangiare frutta al mattino serve ad apportare zuccheri facilmente assimilabili dall'organismo (il fruttosio), nonché acqua, vitamine, fibre e sali minerali ed è particolarmente indicato nelle diete povere di grassi.
Tra i vari frutti prediligiamo la melagrana: non soltanto è ipocalorica e depurativa, ma contiene al suo interno sostanze antiossidanti (i flavonoidi) che apportano innumerevoli benefici al nostro organismo, tra cui miglioramenti estetici (effetti antinvecchiamento e anticellulite); i suoi semi, inoltre, contribuiscono alla prevenzione di malattie anche gravi, come i tumori.
Possiamo integrare nella nostra alimentazione questo preziosissimo alimento mangiando i suoi chicchi o spremendone il succo.
Ecco qui alcune alternative su come consumare melagrana a colazione:
Ingredienti:
Preparazione:
Unite i semi di chia - piccoli semi neri provenienti dalla pianta Salvia Hispanica, originaria dell'America del Sud - al latte di mandorla, aggiungete i semi della bacca di vaniglia e il cocco e mescolate il tutto per un minuto.
Mescolate poi ogni quarto d'ora per altre 3 volte (per evitare che si formino dei grumi) e lasciate riposare l'impasto in frigo tutta la notte.
Prima di gustare aggiungete i chicchi della melagrana, precedentemente sgranata.
In alternativa al cocco potete fare una variazione aggiungendo alla fine due amaretti sbriciolati.
Provate queste salutari ricette a base di melagrana a colazione e fateci sapere quale preferite!
Nella stagione fredda abbiamo tutti bisogno di aumentare le nostre difese immunitarie per prevenire i malanni di stagione quali raffreddori e influenze varie, più o meno gravi e fastidiose.
I noti eventi del recente passato hanno portato una sensibilizzazione molto più accentuata sulla necessità di rinforzare il sistema immunitario contro i virus e sicuramente è consigliabile a tutti, non soltanto alle categorie più a rischio, farlo in primis in maniera naturale, grazie ad un'alimentazione corretta ed equilibrata.
A nostro avviso tra i superfood da integrare assolutamente in una dieta di rafforzamento delle difese immunitarie trova un posto di primo piano la melagrana.
Come probabilmente ben sai, infatti, la melagrana è un frutto ricco di un gran numero di vitamine (A, del gruppo B, C, E e K), di sali minerali e di potassio, fosforo, manganese, ferro, rame, zinco, sodio.
È scientificamente provato, come si può leggere in questo articolo della National Library of Medicine, che la melagrana aumenti le difese immunitarie grazie al suo apporto di sostanze antiossidanti contenute nei tannini. Polifenoli e flavonoidi, in particolare, sono utilissimi a contrastare la formazione di radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Uno studio condotto nell'Università del New Jersey, tra gli altri, ha dimostrato le proprietà dei tannini nell'inibire la replicazione dei virus e nel bloccare il loro assorbimento da parte delle cellule sane.
La comprovata funzione detox della melagrana, inoltre, stimola il veloce drenaggio delle scorie attraverso i reni e l’intestino, consentendo al sistema immunitario di reagire in modo più rapido ed efficace alle malattie da raffreddamento e ad attacchi virali vari, inclusi quelli delle prime influenze. Non è esagerato, dunque, affermare che la melagrana è un vero e proprio immunostimolante naturale.
È sufficiente consumare un paio di frutti al giorno, ad esempio tramite la loro spremitura da effettuare necessariamente a freddo per essere certi che mantenga inalterate tutte le sue straordinarie proprietà, per assicurarsi un vero e proprio, preziosissimo, schermo naturale contro tosse, raffreddore, influenza e mal di gola. Gli esperti consigliano di ripetere questa sana abitudine per almeno un mese, anche se poi ai soggetti più cagionevoli di salute è consigliabile protrarla oltre.
Da qui il passo verso il consumare melagrane tutto l'anno è brevissimo, perché iniziare la giornata con una spremuta di questo meraviglioso frutto è anche tonificante e, soprattutto, molto molto piacevole!
iMelo a questo proposito è il partner ideale, perché fornisce il miglior spremitore a freddo presente sul mercato, robustissimo e praticamente indistruttibile, ma anche e soprattutto perchè consente di fare scorta di melagrane italiane quasi tutto l'anno, compensando nei periodi in cui non sono presenti con dei buonissimi succhi, freschi o pastorizzati ma sempre di melagrane italiane fresche appena colte.
Una spremuta di melagrana al mattino o un frutto per spezzare la fame a metà mattina o metà pomeriggio sono quindi semplicissimi gesti che, ripetuti quotidianamente, contribuiscono ad allontanare i malanni di stagione.
Un piccolo consiglio: per potenziare l'effetto benefico della spremuta di melagrana o dei suoi chicchi mangiati in una macedonia, vi si può abbinare i benefici effetti di arance, mele verdi, nocciole, miele e zenzero grattugiato. Si otterrà così un mix straordinario di sapori e di salute, ottimo a favorire il rinnovamento cellulare e lo smaltimento di scorie e tossine.
Altro tip è la tisana di melagrana (a base di arilli essiccati) con un paio di cucchiaini di miele: bevuta ben calda la sera prima di andare a dormire è davvero un toccasana per tutto il sistema respiratorio.
Appropriarsi del motto "meglio prevenire che curare" non sarà mai stato così piacevole!
San Valentino si avvicina e, specie per le coppie più "datate" che negli anni si sono già scambiate molti doni d’amore, si pone il solito problema.
Quale? Semplice: trovare un regalo originale e fuori dagli schemi per la propria dolce metà.
Non la solita rosa rossa, o l’ormai abusata scatola di cioccolatini a forma di cuore, né tantomeno la banalissima collanina con il cuoricino.
Ed ecco che iMelo vuole venirti in aiuto, per rendere il prossimo San Valentino un’occasione speciale da ricordare per sempre. Già, perché lo spremitore iMelo è per sempre.
Per chi ancora non lo conoscesse, lo spremi melograno iMelo è un attrezzo professionale che consente a chiunque lo possieda di preparare manualmente salutari spremute casalinghe ottenute a freddo e con il minimo sforzo, grazie al suo meccanismo a vite.
Uno strumento non destinato ad usura che, proprio per le sue caratteristiche uniche, durerà potenzialmente per tutta la vita, proprio come il vostro amore.
Lo spremi melograno iMelo ha una forma solida ed essenziale, composta da parti in ghisa, in acciaio inox e in alluminio alimentare, pensato per essere utilizzato senza mai rovinarsi.
La sua base ampia e di design gli dona una notevole stabilità, che esclude ogni rischio di ribaltamento. I pezzi a contatto col frutto possono essere rimossi facilmente e lavati a mano o in lavastoviglie.
Il suo meccanismo a vite permette di spremere, oltre agli agrumi, anche frutti compatti di ogni dimensione, come, appunto, la melagrana, senza necessariamente essere dotati di una particolare forza. Ecco perché lo spremitore iMelo può essere un regalo perfetto per la propria giovane ragazza, così come anche per una mamma in là con gli anni.
Sebbene, infatti, San Valentino sia noto come “la festa degli innamorati” e venga, dunque, festeggiato soprattutto da coppie di fidanzati o novelli sposi, in realtà è la ricorrenza celebrativa dell’amore in tutte le sue forme, compresi gli affetti e le persone care. È un’occasione per far sapere a chi ci è vicino quanto è importante la sua presenza per noi.
Tornando alle peculiarità dello spremi melagrana Imelo, una delle sue più importanti qualità è il suo funzionamento a freddo.
Cosa cambia rispetto ad uno spremitore elettrico? Beh, tutto.
La spremitura a freddo, infatti, è l’unica modalità di trasformazione del frutto che mantiene inalterate tutte le sue proprietà nutritive e vitaminiche, insieme alle sue caratteristiche organolettiche.
Prima di tutto, come accennato poco fa, perché è durevole nel tempo, simboleggiando l’amore che si prova per la persona a cui lo si dona.
In secondo luogo perché, grazie alla sua semplicità di utilizzo, è adatto a tutti, sia donne che uomini, di ogni età. Inoltre, è un oggetto di design che andrà anche ad abbellire la cucina, diventando uno strumento di utilizzo quotidiano per la propria colazione insieme.
Senza dimenticare che lo spremi melograno professionale iMelo, funzionando senza bisogno della corrente elettrica, è un attrezzo da cucina ecologico e sostenibile, oltre che super silenzioso.
Last, but not least per le coppie di innamorati, pare che tra i numerosissimi benefici apportati dalla melagrana, si annoveri anche un’ottima capacità afrodisiaca, tema che avevamo affrontato in questo articolo.
Lo spremitore iMelo può essere utilizzato per preparare spremute pure di melagrana o di agrumi, ma anche colorati e originali cocktail per chiudere in bellezza la tua serata di San Valentino.
Dunque, cosa aspetti?
A San Valentino regala lo spremitore iMelo!
Oggi scopriamo le varie modalità per non sprecare neanche un chicco del frutto del melograno.
Spesso infatti possiamo trovarci con una grande scorta di melagrane, vediamo allora i vari tipi di conservazione di questo frutto.
A temperatura ambiente, la melagrana rimane in buone condizioni per circa sette giorni, in frigorifero, invece, la melagrana integra può essere conservata fino a un mese.
Una volta aperta, la melagrana va consumata entro quattro giorni, poiché la polpa del frutto aperto tende a deteriorarsi rapidamente.
Inoltre si possono sgranare i frutti con l’apposito sgranatore e congelare i grani succosi in un contenitore ermetico, in questo modo i grani si potranno consumare comodamente entro 3 mesi dal congelamento.
I grani congelati potranno di volta in volta essere spremuti con lo spremitore professionale iMelo per creare ottimi succhi da gustare, ricordando i grandi benefici per la salute contenuti nel succo delle melagrane.
Il succo di melagrana, inoltre, potrà servire per la creazione di succhi e cocktail a base di melgrana: ad esempio, è possibile ottenere un buon aperitivo mescolando il succo di melagrana a una uguale quantità di prosecco.
Si possono inoltre creare degli invitanti dolci a base di melagrana e molte altre ricette gustose e al tempo stesso salutari, grazie alla presenza del frutto.
Sono davvero tante le modalità per ottenere tanti benefici dalle melagrane... sperimenta subito questi consigli per sfruttare al meglio le proprietà di questo fantastico superfood!
Il Natale si avvicina sempre più e si presenta il solito dilemma, soprattutto per gli habitué dei regali dell'ultimo minuto.
Quale? Semplice: trovare un dono natalizio che sia davvero unico e fuori dagli schemi per le persone a cui vogliamo bene. Insomma, non il solito maglione, né l’ennesima confezione di cioccolatini o la banale candela profumata.
Ed è qui che iMelo entra in gioco, pronto a trasformare il tuo Natale in un’occasione indimenticabile, il regalo perfetto per tutta la famiglia.
Lo spremitore iMelo è un attrezzo professionale che consente a chiunque di preparare con facilità spremute casalinghe salutari, ottenute a freddo e con il minimo sforzo, grazie al suo meccanismo a vite. Uno strumento indistruttibile, progettato per durare potenzialmente tutta la vita, proprio come i legami più importanti che celebriamo a Natale.
Realizzato con materiali di qualità – ghisa, acciaio inox e alluminio – lo spremitore iMelo è pensato per resistere all’uso quotidiano senza mai rovinarsi.
Il suo design solido e minimale lo rende non solo pratico, ma anche un bel complemento d’arredo che si adatta ad ogni tipo di cucina.
La sua base ampia garantisce stabilità, evitando ogni rischio di ribaltamento, mentre i componenti a contatto con i frutti sono facilmente smontabili e lavabili, anche in lavastoviglie.
Grazie al suo meccanismo a vite, iMelo può spremere non solo agrumi, ma anche frutti più compatti, come la melagrana, con un semplice gesto. Ecco perché è perfetto sia per i più giovani sia per genitori o nonni, che magari necessitano di un attrezzo pratico e facile da usare.
Lo spremitore iMelo funziona senza corrente elettrica, il che lo rende una scelta silenziosa e attenta all’ambiente. Inoltre, la spremitura a freddo preserva tutte le proprietà nutritive e vitaminiche dei frutti, garantendo bevande salutari e gustose.
Inoltre, grazie allo spremitore iMelo, potrai cimentarti nella preparazione di un fresco e originale dolce natalizio alla melagrana, o preparare gustosi cocktail per chiudere l'anno col botto!
Infine, ricordiamo che la melagrana è conosciuta anche per la sua capacità di portare fortuna e prosperità, simboli perfetti per il periodo natalizio.
Che si tratti di preparare una fresca spremuta per la colazione o un dolce a base di melagrana, o di inventare cocktail originali da condividere con amici e famiglia durante le feste, iMelo è il regalo che unisce design, sostenibilità, praticità e benessere.
Che aspetti? Quest’anno, sotto l’albero, sorprendi i tuoi amici e parenti con lo spremitore iMelo!
Il succo di melagrana andrebbe integrato nella propria dieta perché fa bene alla salute per svariate ragioni. Esistono diversi studi però che ne hanno messo in luce gli straordinari benefici specifici per chi pratica sport.
Prima di tutto grazie al suo basso apporto calorico non appesantisce, ma anzi riduce l'appetito. Fornisce inoltre un apporto di vitamine e sali minerali, fungendo da integratore naturale. Essendo ricco di calcio, in particolare, previene crampi e contratture muscolari, combattendo in più le infiammazioni ai muscoli.
Secondo uno studio della University of North Carolina, assumere 1 grammo di estratto di melograno 30 minuti prima di cominciare ad allenarsi, porterebbe un miglioramento del flusso sanguigno, riducendo nel contempo la fatica e rendendo più efficienti le performance sportive.
Il succo di melagrana essendo una fonte di antiossidanti aiuta i muscoli a ripristinare la loro funzionalità dopo l'esercizio fisico, è quindi ottimo per il recupero muscolare post-attività sportiva.
In particolare questo aspetto è stato messo in luce da uno studio condotto dai ricercatori tunisini della Sfax University su un campione di atleti che effettuava una sessione di training con i pesi.
Divisi in due gruppi, uno dei due aveva consumato succo di melagrana sia prima che dopo l'allenamento, mentre l'altro una bevanda placebo.
Nei campioni di sangue prelevati dai soggetti prima, durante e dopo la sessione di resistenza sono stati valutati vari biomarcatori. Dai risultati finali è emerso che il succo di melagrana, grazie ai polifenoli di cui è ricco, aveva avuto un effetto protettivo sul livello di perossidazione lipidica indotta dagli esercizi di sollevamento pesi. La naturale conseguenza era stata una riduzione dello stress ossidativo che provoca danni muscolari e dolore, migliorando il tempo di recupero dopo l'allenamento.
Uno stile di vita sano, che comprende anche sport ed esercizio fisico, dovrebbe quindi prevedere una dieta adeguata, con l'assunzione quotidiana di succo di melagrana.
I waffles (anche noti come waffel o gaufre), sono un dolce europeo (comune in Belgio, Olanda e Francia, solo per citare alcuni paesi), ormai famoso anche in Italia grazie alla diffusione delle apposite piastre che servono a dare la tipica forma a nido d'ape all'impasto dolce.
Queste morbide cialde si possono poi mangiare semplicemente con sopra una spolverata di zucchero a velo oppure, per i più golosi, con gelato, nutella, fragole, panna, sciroppo d'acero, ecc.
Per gli amanti della melagrana non poteva mancare la versione ad hoc, per impiegare in maniera alternativa alle classiche fette biscottate la confettura alla melagrana fatta in casa - noi proponiamo quella light, ma se anziché la stevia si preferisce il classico zucchero la bontà non cambia 😉 -.
Waffles con confettura di melagrana: ingredienti
- Per i waffles:
- Per la confettura:
Per la confettura di melagrane ti rimandiamo al nostro precedente articolo.
Concentriamoci quindi sulla preparazione dei waffles.
Per prima cosa separa gli albumi dai tuorli. Monta a neve gli albumi con lo sbattitore elettrico e lasciali da parte.
Passa poi ai tuorli, da mescolare con lo zucchero, un pizzico di sale, i semi estratti dal baccello di vaniglia e quindi il burro fuso (dopo che si è raffreddato).
Incorpora a questo punto la farina e il lievito setacciati e, continuando a mescolare il tutto, versa il latte a filo; aggiungi da ultimo gli albumi e amalgamali bene all'impasto, che deve raggiungere una consistenza omogenea ed essere lasciato riposare per almeno un quarto d'ora.
Trascorso tale tempo imburra leggermente la piastra e scaldala. Versa l'impasto al suo interno in modo da ricoprire interamente la superficie e poi richiudilo tra le piastre. I waffle vanno cotti per circa 6 minuti e staccati delicatamente solo quando hanno raggiunto un colorito dorato (anche il profumino ti darà delle indicazioni in merito, oltre alle istruzioni specifiche per modello di piastra).
Cuoci i waffle fino a quando avrai terminato l'impasto.
A questo punto basterà farcirli ancora ben caldi con un po' di confettura di melagrane e sarai pronto per gustare questa prelibatezza nordeuropea ;-)!!!!
La via da seguire per la prevenzione di diverse malattie, anche gravi, passa sicuramente dalla tavola.
Il succo di melagrana, grazie alle sue riconosciute proprietà antiossidanti (dovute all’elevato contenuto di acido ellagico, antocianine e punicalagine) è ottimo per ridurre i radicali liberi e pertanto prezioso nella lotta ai tumori.
Sono i flavonoidi e le antocianine contenuti nel frutto, nello specifico, che vanno a contrastare la crescita delle cellule tumorali, come dimostrato da Adams et al.
Diversi studi hanno evidenziato come sia l’olio di melograno, che i polifenoli della buccia, che il succo estratto dal frutto, avrebbero benefici effetti per frenare la proliferazione in vitro di cellule tumorali su cellule umane.
Anche gli scienziati dell’Università del Sud Carolina hanno riscontrato una correlazione tra l’assunzione di acido ellagico – di cui la spremuta di melagrana è ricca – e la morte delle cellule cancerose.
In “Cancer chemoprevention by pomegranate: laboratory and clinical evidence” sono riportati i risultati di diversi studi in vitro ed in coltura, i quali hanno dimostrato che l’estratto di melograno inibisce selettivamente la crescita delle cellule tumorali nel seno, nella prostata, nel colon e nei polmoni.
Seeram et al. hanno studiato come il succo di melagrana, assunto quotidianamente, favorisca l’apoptosi (cioè la distruzione) delle cellule tumorali, per via dell’acido ellagico e della punicalagina di cui è ricco.
Non solo cura però, ma anche e soprattutto prevenzione. Assumere quotidianamente tale succo riveste un’importantissima funzione antitumorale preventiva, come sottolineato da González-Sarrías et al. (2009)
I diversi effetti antitumorali della melagrana sono stati riassunti dal dottore spagnolo Gilberto E. Chéchile Toniolo: induce la morte delle cellule tumorali; arresta la crescita e la proliferazione delle stesse, mantenendo al contempo in salute le cellule antitumorali; rallenta le metastasi quando il tumore si è già manifestato.
È made in Italy uno studio condotto dall’Irccs “Fondazione Giovanni Pascale” di Napoli e dall’ “Istituto di Scienze dell’Alimentazione-Cnr” di Avellino, che ha confermato l’effetto contrastante il carcinoma alla mammella della melagrana.
L’efficacia del frutto nell’arrestare la crescita delle cellule tumorali è stata dimostrata anche in questo articolo di PubMed di Shirode, Kovvuru, Chittur, Henning, Heber e Reliene.
Sono andate nella stessa direzione le ricerche condotte nella State University of New York di Albany (Usa) e nella turca Anadolu University di Eskisehir, che hanno evidenzato come il succo di melagrana possa indurre l’apoptosi delle cellule cancerogene, nel tumore al seno.
Gli scienziati hanno voluto studiare l'utilità del succo di melagrana anche contro il tumore più diffuso - quello ai polmoni - e i risultati sono stati molto confortanti.
Numerosi studi in vitro hanno messo in correlazione l’assunzione quotidiana di succo di melagrana e la riduzione dell’accrescimento e dello sviluppo delle cellule tumorali nei polmoni.
A seguito di diversi esperimenti eseguiti sui topi, i ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madison, negli Usa, hanno poi sottolineato come berne il succo possa non solo compromettere la crescita del tumore ai polmoni nei topi, ma anche prevenirne la comparsa.
Si è infine passati a somministrarne il succo a pazienti già colpiti da questo terribile male. I ricercatori della University of California hanno presentato i risultati dei loro studi all’American Society for Cell Biology di Philadelphia: bere succo di melograno può contribuire a rallentare lo sviluppo delle cellule del cancro ai polmoni; non solo: anche per l'uomo risulta un validissimo aiuto per la sua prevenzione.
Gli studi scientifici che dimostrano i benefici della melagrana e del suo succo nella lotta al tumore alla prostata hanno evidenziato come l’acido ellagico contenuto nella melagrana abbia una spiccata proprietà anticancerogena, efficace soprattutto nella fase iniziale della carcinogenesi.
Sull’International Journal of Molecular Sciences è stato dimostrato come il frutto causi il rallentamento della proliferazione delle cellule tumorali della prostata, angiogenesi e metastasi incluse, allungando le aspettative di vita. Tale effetto è misurabile grazie al PSA (Antigene Prostatico Specifico), il marcatore biologico che indica la presenza di tali cellule.
In uno studio condotto su 48 pazienti che hanno assunto quotidianamente succo di melagrana, è stato misurato il rallentamento della velocità di progressione delle PSA di ben 4 volte, poiché la spremuta andava a contrastare le loro strategie di sopravvivenza.
Sono giunti alle stesse conclusioni anche i ricercatori della University of California di Los Angeles sulla rivista Clinical Cancer Research.
Hong et al. nel 2008 e Koyama et al. nel 2010 hanno studiato come la melagrana e i suoi estratti portino all’apoptosi delle cellule tumorali nella prostata, per via della punicalagina di cui è ricco il frutto.
Diverse équipe di scienziati hanno dimostrato l'efficacia di questo incredibile frutto nella lotta al cancro al colon.
Kohno et al., ad esempio, nel 2004 hanno studiato gli effetti dell’olio ottenuto dai semi di melograno che, ingerito dai topi, inibisce gli adenocarcinomi coinvolti in questa terribile malattia, sia per numero che per gravità; ciò grazie all’incremento degli acidi linoleici della mucosa del colon stesso.
Questo frutto non è solo ottimo per il gusto, ma è veramente portentoso per le sue proprietà benefiche per la salute. Se "una mela al giorno toglie il medico di torno 😉 ", la melagrana (mangiata, o meglio ancora spremuta a freddo con lo spremitore iMelo che ne mantiene inalterate tutte le proprietà benefiche) non è certo da meno!
Senza dimenticare gli altri benefici del succo di melagrana (quali, ad esempio, per stomaco, fegato e capelli, gli effetti antiossidante ed antinfluenzale) l'effetto antitumorale è senza dubbio un validissimo motivo in più per fare scorta di questo prodigioso frutto e berne il succo tutti i giorni!
Approfittate dunque della vantaggiosissima offerta del kit iMelo e regalatevi un pieno di salute!
I pranzi e cenoni delle feste hanno messo a dura prova la nostra capacità digestiva. Invece di ricorrere a selz o digestivi di altro tipo, ti proponiamo una ricetta veloce e semplice da realizzare direttamente a casa tua: della del sorbetto alla melagrana.
Sorbetto alla melagrana: ingredienti per 4 persone
4 melagrane
zucchero di canna 150 g
un limone
acqua 500 ml
farina di carruba 5 g
Sorbetto alla melagrana: preparazione
Per prima cosa far sciogliere lo zucchero in un pentolino contenente l'acqua e la farina a fuoco medio, fino a portarlo all'ebollizione. Spegnere e far raffreddare lo sciroppo così ottenuto mescolando.
Estrarre il succo dal limone e dalle melagrane con lo spremitore iMelo lasciando qualche arillo da parte per la decorazione finale. Incorporare il succo allo sciroppo e amalgamare bene.
A questo punto:
- se si possiede la gelatiera è sufficiente impostare il programma, versare il composto e mantecare fino ad ottenere la cremosità desiderata, per poi conservare al freddo
- altrimenti bisogna mettere il tutto in freezer, coperto da una pellicola e, a intervalli di un'ora (per almeno un paio di volte) estrarre il tutto e rompere con una frusta i cristalli che si formano in superficie, mescolando bene. Riporre nuovamente in freezer e amalgamare anche un'ora prima di servire.
Togliere il sorbetto, ormai pronto, dal congelatore e metterlo nei bicchierini di vetro adatti decorando con gli arilli messi da parte e, se si ha a disposizione, con qualche fogliolina di menta. Colore e freschezza saranno quindi pronte in tavola come degna conclusione di un pasto importante.
Le varianti possono essere realizzate con l'aggiunta di 4 lime o 4 mandarini, da cui estrarre il succo in sostituzione di quello di limone.
La pavlova è un dolce tipico australiano, così chiamato dal pasticcere che la inventò in onore della ballerina russa Anna Pavlova.
Composta di meringa croccante, racchiude al suo interno (se riesce) un cuore morbido.
Solitamente la si decora con panna e frutta fresca di stagione. Noi di iMelo troviamo che la versione con melagrana, oltre ad essere un trionfo di sapori, sia la più natalizia.
Se vuoi portare in tavola un dolce alternativo al solito panettone non puoi proprio non leggere questa ricetta.
Pavlova con panna e melagrana: ingredienti per 4 persone
Pavlova con panna e melagrana: preparazione
Per prima cosa monta gli albumi a neve ferma nella planetaria; aggiungi il sale e lo zucchero semolato, un cucchiaio alla volta. Non appena gli albumi sono ben montati, incorpora il lievito e lo zucchero a velo setacciato; da ultimo l'aceto, continuando a mescolare bene gli ingredienti ancora per qualche minuto.
Aiutandoti con una spatola disponi il tuo composto su una teglia ricoperta di carta da forno. Cerca di ottenere un disco di circa 4 cm di altezza al centro della teglia, che poi andrà ad allargarsi.
Cuoci in forno preriscaldato a 110° per circa 90 minuti. Controlla bene la cottura perché la meringa dovrà asciugarsi fuori, ma non dorare troppo, pena l'indurimento della parte centrale.
Una volta che la cottura è terminata togli il tuo dolce dal forno e dedicati alla guarnizione.
Monta la panna con 25 g di zucchero non lasciandola rassodare completamente; sgrana le melagrane.
Spalma con un cucchiaio la panna montata su tutta la parte superiore e termina con un generoso strato di arilli.
Lascia il dolce a riposare in frigo per un paio d'ore e poi gusta la tua pavlova di Natale, una vera delizia!
iMelo © 2025 - Ideato da: KIWAY srls - C.F./P.IVA 02420590065 - Via Pistoia 17, Alessandria - Numero REA AL - 254358 - Cap. Soc. 1€