I benefici della melagrana sono noti sin dall'antichità. Catone, ad esempio, ne elogiava le proprietà astringenti della radice. Proprietà di cui sono dotati anche i fiori, la corteccia e l'esocarpo (cioè la buccia), per l'elevato contenuto di tannini (circa il 28%, tra cui acido ellagico e gallico). In Europa questo frutto venne diffuso dai Mori, […]