L'estate è la stagione in cui apprezziamo di più i piatti leggeri, veloci e freschi. Prosciutto e melone, caprese, insalata di riso, pasta fredda, cous cous... ce n'è per tutti i gusti e soprattutto la tendenza per il cibo sano ha ampiamente dimostrato che mangiare bene e leggero non significa assolutamente rinunciare al gusto.

Le insalatone sono il pasto ideale in particolar modo nel mese di settembre, dopo che magari si è paciugato in ferie, tra panino al bar sulla spiaggia e polenta concia al rifugio in montagna, o comunque ci si vuole "disintossicare" dai vari spritz e mojito in eccesso.

La semplice insalata è ormai sdoganata dall'essere considerata il piatto triste di chi è a dieta e viene declinata a seconda delle stagioni in piatti diversissimi, ma comunque sempre sfiziosi e colorati.

Noi di iMelo ne abbiamo raccolto cinque versioni, ognuna delle quali racchiude la croccantezza degli arilli che, facilmente sgranabili con uno sgranatore di melagrane, conferiscono a tutte una nota di colore e, soprattutto, di sapore, davvero speciale:

  1. Insalata nutriente al pollo e melagrana
  2. Insalata con orzo, feta e melagrana
  3. Insalata fresca con cetrioli e melagrana
  4. Insalata con filetti di sgombro e melagrana
  5. Insalata con pesce spada e melagrana

Acquista le melagrane iMelo, reperibili tutto l'anno senza rinunciare mai alla qualità, sgranale e sbizzarrisciti provandole tutte!

Attendiamo i tuoi commenti e, perché no, suggerimenti e idee per nuove ricette 😉 !

Il gelato è uno dei dolci a cui noi italiani siamo più legati e, senza falsa modestia, siamo i migliori a produrlo.

Inventato nel XVII secolo dal siciliano Francesco Procopio dei Coltelli, il gelato ha conquistato i palati di grandi e piccini con una serie di gusti che possono davvero spaziare in qualunque direzione, da quelli alla frutta a quelli alle creme, per passare a quelli più strani, come gusto pizza o nero di seppia.

Con l'estate però spesso si opta per ghiaccioli o sorbetti, ancora più rinfrescanti (e meno impegnativi a livello di linea). Se il ghiacciolo è recentissimo (fu brevettato nel 1923), il sorbetto era già apprezzato nell'antica Roma, tanto che l'imperatore Nerone lo faceva preparare con il ghiaccio proveniente dall'Appennino.

Noi di iMelo abbiamo raccolto le versioni migliori di questi 3 modi di rinfrescarsi con gusto, ovvero sfruttando tutto il sapore e le proprietà di quell'incredibile frutto che è la melagrana, che siamo tornati a proporre anche fuori stagione!

Acquista subito le melagrane iMelo e prepara la ricetta che preferisci o, meglio ancora, preparale tutte e tre:

  1. Gelato alla melagrana
  2. Ghiaccioli alla melagrana fatti in casa
  3. Sorbetto alla melagrana

Buon proseguimento di estate a tutti con iMelo!

Fa caldo però non vuoi rinunciare né alla carica del caffè né alla dolcezza della panna? E magari non hai neanche la voglia di uscire di casa e sfidare il caldo per andare al bar? Esiste la soluzione a tutte le tue esigenze, il cappuccino ghiacciato con melagrana!

Fresco, dolce e leggermente alcolico, è l'ideale per dare la carica rinfrescando anche i palati più esigenti grazie alla nota data dal liquore alla melagrana.

Cappuccino ghiacciato con melagrana: ingredienti per 2 persone

Cappuccino ghiacciato con melagrana: preparazione

Per prima cosa prepara due tazzine di caffè con la moka. Sgrana mezza melagrana e tieni da parte gli arilli.

In un frullatore versa il caffè, il ghiaccio tritato, la panna, lo zucchero e il liquore alla melagrana e fai andare per due minuti alla velocità massima.

Versa nei bicchieri, aggiungi gli arilli e mescola il tutto.

Ora puoi gustare. Vedrai che la nota croccante data dagli arilli insieme al contrasto caffè amaro/dolcezza panna ti conquisterà!

 

 

Il Mojito è il cocktail estivo per eccellenza, con zucchero di canna e lime mentre lo sorseggi quasi vieni catapultato nelle spiagge di Copacabana....

Fresco, dolce e buonissimo, può essere piacevole sperimentarne diverse varianti.

Noi abbiamo provato quella alla melagrana che ci ha conquistati e, siamo sicuri, conquisterà anche te!

Fortunatamente è facilissimo da preparare, ci può trasformare in bartender provetti di tutto rispetto, per stupire gli amici nelle fresche serate estive.

Mojito al melograno: ingredienti

  • rum chiaro - 1 tazzina (da caffè)
  • rum scuro - 1/2 tazzina
  • menta - 8 foglie
  • zucchero di canna - 2 cucchiaini
  • un lime
  • succo di melagrana - 1/2 tazzina
  • arilli - 4 cucchiaini più qualcuno per decorare
  • un paio di fettine di limone

Mojito al melograno: preparazione

Prepara il tuo cocktail direttamente nel Tumblr, il bicchiere da cui lo si gusta. Aggiungi 4 cucchiani da caffè di arilli, 2 cucchiaini di zucchero di canna, 6 foglie di menta e 4 spicchi di lime e pesta bene il tutto in modo che i sapori si esaltino a vicenda.

Versa il succo di melagrana e mescola bene.

Poi aggiungi il ghiaccio, metà a cubetti e metà tritato. Versa quindi prima il rum scuro e poi quello chiaro. Rimescola bene col cucchiaio lungo.

Come tocco finale, di gusto, ma soprattutto visivo, aggiungi qualche arillo, un paio di fettine di limone e un paio di foglie di menta e avrai realizzato un Mojito al melograno di sicuro effetto, rinfrescante, estivo e delizioso!

Se preferisci la versione più soft sostituisci al rum scuro la soda; per astemi o per i più piccoli, non utilizzare rum, ma solo soda.

Il Mojito al melograno è buono, ma è anche molto confortante berlo pensando alle mille proprietà benefiche del succo di melagrana. Questo frutto infatti non solo è ricco di potassio, ma è un ottimo antiossidante; diversi studi scientifici ne hanno dimostrato l'efficacia per prevenire diverse malattie, dall’aterosclerosi, ai tumori, alle malattie cardiovascolari... solo per citarne alcune.

Cosa aspetti dunque a fare scorta di melagrane con iMelo? Con sgranatore e spremitore estrarre gli arilli e spremere il succo sono operazioni immediate... Non hai più scuse per non offire un ottimo Mojito al melograno a parenti e amici!

D'estate la calura è un vero tormento, soprattutto nelle ore centrali della giornata, ma a volte basta poco per un momento di refrigerio, come un ghiacciolo.

I ghiaccioli fatti in casa sono il break ideale a metà pomeriggio o dopo pranzo, o anche in serata per rinfrescarsi prima di andare a dormire. Sicuramente più buoni e più sani di quelli comprati al supermercato, possiamo sceglierne gli ingredienti, adoperando soltanto zucchero e frutta fresca!

La preparazione è molto semplice, bisogna solo calcolare il tempo di raffreddamento nel freezer.

Ghiaccioli alla melagrana: ingredienti

  • succo di melagrana - 150 g
  • acqua - 100 g
  • zucchero - 50 g

Ghiaccioli alla melagrana: preparazione

Per prima cosa prepara lo sciroppo sciogliendo completamente lo zucchero in un pentolino contenente acqua calda. Spegni quindi la fiamma e lascialo raffreddare.

Dopo aver spremuto le melagrane con lo spremitore iMelo, versa il succo nel pentolino con lo sciroppo ormai raffreddato. Mescola bene il tutto e filtralo con un colino a maglie strette.

Se hai gli stampini con stecchino incorporato è tutto più facile, altrimenti inserisci gli stecchini di legno al centro degli stampini per ghiaccioli e poi avvolgili con dei cordoncini di carta stagnola arrotolata, che fermerai ai bordi dello stampino.

In questo modo versando il composto gli stecchi rimarranno al centro degli stampini e reggeranno il peso del ghiacciolo (di modo da poterli mangiare comodamente una volta pronti).

Versa il composto facendo attenzione a lasciare 1 cm di spazio dal bordo.

Lascia solidificare i tuoi ghiaccioli per almeno 6 ore nel freezer e poi, per facilitarne l'estrazione, passa sotto l'acqua calda la parte esterna dello stampino oppure trasferiscili nel frigo un po' prima.

A questo punto potrai finalmente assaporare il tuo ghiacciolo, da replicare in tutti i frutti che ti piacciono. Anche ai bambini piacerà sbizzarrirsi a preparare ghiaccioli freschissimi e colorati, sostituendoli magari a merendine meno sane!

Quando fa ancora caldo rimane la voglia di piatti leggeri, veloci e freschi.

Vediamo una variazione della classica caprese, un must della cucina mediterranea.

Caprese con melagrana: ingredienti per 2 persone

  • 2 mozzarelle
  • 4 zucchine piccole (o 2 grandi)
  • 4 ravanelli
  • mezzo mango
  • una melagrana
  • olio evo, sale e pepe q.b.

Caprese con melagrana: preparazione

Lavare e asciugare bene le zucchine e tagliarle a julienne per poterle gustare a crudo. Fare lo stesso con i ravanelli, riducendoli però a fettine sottili dopo aver tolto i ciuffi e le punte; sbucciare infine il mango e tagliare la polpa di mezzo frutto a dadini.

Sgranare la melagrana e affettare la mozzarella.

A questo punto impiattare adagiando la mozzarella sul letto di zucchine, al centro del piatto; aggiungere il mango e i ravanelli e guarnire infine con gli arilli messi da parte precedentemente, che daranno colore e soprattutto gusto alla nostra caprese rivisitata.

Regolare di sale e di pepe e terminare con un filo d'olio.

Ed ecco un ottimo piatto unico, velocissimo e delicato!

 

Un piatto unico estivo, sano e soprattutto buonissimo, adatto sia a chi ha poco tempo (perfetto da portarsi dietro in pausa pranzo), sia a chi vuole prepararsi alla prova costume.

Cous cous con stracchino, melagrana e zucchine: ingredienti per due persone

  • 2 zucchine
  • mezzo cespo di lattuga
  • 150 g di cous cous precotto
  • una melagrana
  • 200 g di stracchino
  • olio e sale q.b.

Cous cous con stracchino, melagrana e zucchine: preparazione

Per prima cosa cuocere il cous cous nell'acqua come riportato sulla confezione (solitamente 5 minuti aggiungendo anche un filo d'olio).

Per quanto riguarda le zucchine decidete se, dopo averle lavate con cura, mangiarle a crudo, (in tal caso tagliarle per lungo a fettine sottilissime) o cotte (arrostite sono una vera bontà, altrimenti lessate).

La lattuga va lavata, asciugata e tagliata, eliminando la parte più dura.

La melagrana si può sgranare con l'apposito sgranatore, che rende l'estrazione degli arilli davvero facilissima.

A questo punto non resta altro che aggiungere lo stracchino e condire a piacere con sale e olio; al momento di impiattare, per appagare anche la vista è meglio lasciare il tutto ben distinto, in modo da far risaltare anche i diversi colori.

Ed ecco pronto in pochissimo tempo un piatto gustoso e light!

Pranzi e cenoni hanno messo a dura prova durante le feste la nostra capacità digestiva. Invece di ricorrere selz o digestivi di altro tipo ci pensiamo noi di iMelo con questa ricetta rapida da realizzare, il sorbetto alla melagrana.

Sorbetto alla melagrana: ingredienti per 4 persone

4 melagrane
zucchero di canna 150 g
un limone
acqua 500 ml
farina di carruba 5 g

Sorbetto alla melagrana: preparazione

Per prima cosa far sciogliere lo zucchero in un pentolino contenente l'acqua e la farina a fuoco medio, fino a portarlo all'ebollizione. Spegnere e far raffreddare lo sciroppo così ottenuto mescolando.

Estrarre il succo dal limone e dalle melagrane con lo spremitore iMelo lasciando qualche arillo da parte per la decorazione finale. Incorporare il succo allo sciroppo e amalgamare bene.

A questo punto:
- se si possiede la gelatiera è sufficiente impostare il programma, versare il composto e mantecare fino ad ottenere la cremosità desiderata, per poi conservare al freddo
- altrimenti bisogna mettere il tutto in freezer, coperto da una pellicola e, a intervalli di un'ora (per almeno un paio di volte) estrarre il tutto e rompere con una frusta i cristalli che si formano in superficie, mescolando bene. Riporre nuovamente in freezer e amalgamare anche un'ora prima di servire.

Togliere il sorbetto, ormai pronto, dal congelatore e metterlo nei bicchierini di vetro adatti decorando con gli arilli messi da parte e, se si ha a disposizione, con qualche fogliolina di menta. Colore e freschezza saranno quindi pronte in tavola come degna conclusione di un pasto importante.

Le varianti possono essere realizzate con l'aggiunta di 4 lime o 4 mandarini, da cui estrarre il succo in sostituzione di quello di limone.

In questa stagione di solito abbiamo meno fame e soprattutto ancora poca voglia di stare a sudare dietro i fornelli; non c'è niente di meglio dunque di una ricetta veloce, leggera e gustosa: insalata di pesce spada e melagrana.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di pesce spada
  • una melagrana
  • 200 g di insalata rucola
  • 50 g di parmigiano
  • 4 fette di pane di grano saraceno
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • sale q.b.

Preparazione

Per prima cosa tostare il pane per 5 minuti rosolandolo da entrambe le parti in una padella antiaderente, poi tagliarlo a cubetti e metterlo da parte; ridurre poi in scaglie il parmigiano, quindi sgranare la melagrana.

A questo punto lavare e tagliare la rucola e condirla con olio, limone e sale a piacere. Incorporarvi i chicchi di melagrana e il parmigiano.

Tagliare il pesce spada a fette sottili, da cuocere su una piastra antiaderente un minuto per lato.

A questo punto aggiungere il pesce all'insalata e servire in tavola accompagnato dal pane tostato.

Ed ecco in tavola un piatto unico semplice da preparare, soltanto una delle mille gustosissime ricette con cui ci si può sbizzarrire acquistando questo frutto dalle virtù benefiche.

 

L'estate è arrivata e con essa cresce il consumo di cibi freschi. Vediamo la ricetta, semplicissima, del gelato alla melagrana, che unisce ai benefici per la salute di questo frutto la bontà del gelato; potremo consumarlo a fine pasto, a merenda, oppure tra una portata e l'altra nei pranzi più "impegnativi" come sorbetto.

Gelato alla melagrana: ingredienti per 4 persone

2 melagrane

500 g di crema di yogurt bianco

200 ml di panna da cucina

cannella q.b.

mezza stecca di vaniglia

5 cucchiai di miele

Gelato alla melagrana: preparazione

Ricaviamo il succo dai frutti con l'apposito spremitore, senza tralasciare di mettere da parte qualche arillo per guarnire e decorare la ricetta prima di servire.

Mettiamo la panna a riscaldare in un tegame con la stecca di vaniglia incisa a metà e la cannella, portandola quasi ad ebollizione. Intanto lavoriamo lo yogurt con il miele, per poi aggiungervi il succo e la panna (filtrata in precedenza e poi lasciata raffreddare).

Mescoliamo il tutto energicamente e riponiamo in freezer per circa 4 ore, avendo cura di togliere il composto ogni mezz'ora per rimescolarlo e fargli ottenere la giusta consistenza.

Togliamo il gelato dal freezer mezz'ora prima di servirlo e, poiché anche l'occhio vuole la sua parte, serviamolo in coppe decorandolo con gli arilli messi da parte in precedenza.

Ed ecco: un ottimo dessert è servito!

Oggi ti proponiamo dei buonissimi frullati rinfrescanti ottimi da gustare durante l'estate.
Il succo di melagrana infatti, oltre ad avere numerose proprietà benifiche, ha anche un ottimo sapore per soddisfare i gusti dei bambini e per offrire un aperitivo alternativo ai tuoi amici.

Frullato banana, mela e melagrana

Ingredienti per due persone

300 ml di succo di melagrana
1 banana
125 gr di yogurt bianco
110 gr di mela

Preparazione

Spremi le melagrane con l’apposito spremitore.
Unisci nel bicchiere del frullatore 300 ml di succo con una banana tagliata a fettine, 125 gr di yogurt al naturale e 110 grammi di mela.
Frulla fino ad ottenere un composto omogeneo e guarnisci ogni bicchiere con qualche chicco di melagrana.

Per soddisfare tutti i gusti ti proponiamo una ricetta alternativa ai frutti rossi:

Frullato fragole, lamponi e melagrana

Ingredienti

2 bicchieri di lamponi
1 bicchiere di succo di melagrana
1 bicchiere d'acqua
3 fragole

Preparazione

Versa i lamponi nel bicchiere del frullatore insieme al succo di melagrana e ad acqua di rubinetto a temperatura ambiente.
Frulla fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Potrai gustare così una bevanda ricca di antiossidanti ed allo stesso tempo rinfrescante per restare sempre in splendida forma senza rinunciare al gusto!

Oggi ti proponiamo una ricetta per consumare in modo alternativo la melagrana.
Come già detto nell’articolo sul risotto al melograno, questo frutto ricco di proprietà è ideale per la preparazione di molte pietanze.
Per questo abbiamo pensato di proporti la ricetta per la preparazione di un'insalata con pollo, melagrana e rucola.

Ingredienti:

  • mezzo petto di pollo
  • una melagrana
  • olio d’oliva
  • sale
  • pepe
  • rucola
  • il succo di quattro limoni

 

Preparazione
Per la preparazione del pollo è ideale farlo marinare.
Mescola insieme il limone con olio, sale e pepe. Taglia il pollo a pezzi e mettili in un contenitore coprendoli con la marinatura.
Riponi tutto in frigo per un’ora. Scola il pollo e cuocilo a fiamma vivace in una padella.
Giralo di tanto in tanto fino a che non sia ben cotto e dorato all’esterno (circa 10-12 minuti).

Se invece hai bisogno di fare presto, puoi semplicemente tagliare in pezzi il pollo e cuocerlo sulla piastra e aggiungere gli ingredienti successivi.

Taglia la melagrana in due parti ricavando i semi di una metà con l’apposito sgranatore con l’altra metà ricava il succo con lo spremitore.
Versa il succo in un recipiente ed aggiungi 4 cucchiai di olio, un pizzico di sale, una macinata di pepe e mescola bene per emulsionare la salsa.

In una scodella da insalata, amalgama le fette di pollo e il condimento che hai preparato. Aggiungi a piacere il mix di spezie che preferisci e lascia riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, estrai la tua insalata e condisci con un cucchiaio di olio e decora con i chicchi di melagrana.
Per insaporire il pollo puoi inoltre aggiungere delle salse come senape e maionese.

Se conservi l’insalata in frigorifero sarà ottima anche il giorno seguente.

Il pollo viene arricchito in modo ottimale dalla melagrana unita agli altri ingredienti, rendendo l’insalata di pollo e melagrana un piatto completo ma pur sempre leggero.

Ricevi gratis l'ebook

Melagrana, che passione!

Tanti consigli, ricette e curiosità sul frutto della salute
Accetto la privacy policy

Acquista online il tuo benessere quotidiano!

Spremitore professionale, melagrane fresche, succhi e kit su misura per te.
VAI ALLO SHOP
iMelo © 2022 - Ideato da: KIWAY srls - C.F./P.IVA 02420590065 - Via Pistoia 17, Alessandria - Numero REA AL - 254358 - Cap. Soc. 1€
cross menu
Siamo anche su Whatsapp!
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram